PagoPA S.p.A. è alla ricerca di Software Engineer. La risorsa avrà la responsabilità di collaborare con il Suo Responsabile per progettare servizi e soluzioni software altamente scalabili e affidabili.
Responsabilità:
Le principali responsabilità del/lla Software Engineer includono:
- operare su tecnologie e sistemi con la capacità di risolvere problemi end-to-end;
- contribuire e guidare la progettazione, lo sviluppo, la manutenzione e l’evoluzione di servizi digitali;
- collaborare in un team di prodotto con altri engineer, designer e product manager per:
- definire gli obiettivi, disambiguare i requisiti e impostare la pianificazione delle attività per raggiungere i suddetti obiettivi;
- progettare e sviluppare nuove funzionalità ad uso interno ed esterno;
- seguire alti standard ingegneristici e contribuire a garantire l’alta qualità del codice;
- supportare i prodotti in produzione per perseguire l’eccellenza dell’operatività attraverso attività di debug, analisi di criticità, prestazioni;
- collaborare con altri team per progettare e sviluppare funzionalità complesse.
Requisiti minimi (personali e professionali):
- Laurea triennale o specialistica in Informatica, Ingegneria Informatica. In ogni caso la Società si riserva di valutare laureati in altre materie e/o candidati/e non laureati/e con esperienza nel ruolo e/o nei settori di interesse;
- Almeno 3 anni di comprovata esperienza nel ruolo o in ruoli affini.
- Conoscenza comprovata in :
- almeno un linguaggio di programmazione fortemente tipizzato;
- sviluppo di servizi sincroni e asincroni REST documentati tramite OpenAPI;
- capacità di scrivere test automatici di tipo unitari e di integrazione;
- familiarità con Git per il version control, inclusa la capacità di impostare flussi di lavoro collaborativi su GitHub con code review, gestione delle pull requests e di eseguirli per guidare al miglioramento gli altri membri del team;
- conoscenza approfondita delle peculiarità dei diversi tipi di storage (db rel, no-sql, cache);
- sviluppo ed operazione di dashboard operative, metriche e allarmi;
- capacità di impostare pratiche di CI/CD (Continuous Integration/Continuous Delivery);
- familiarità con l’approccio DevOps e IaC (infrastructure as a Code)
- esperienza o conoscenza di metodologie asincrone o reattive;
- conoscenza di architetture distribuite come per esempio le architetture basate su eventi o a microservizi.
- Buon livello di inglese scritto e parlato.
Completano il profilo:
- comunicazione empatica;
- responsabilità e proattività;
- pensiero sistemico;
- agilità emotiva.
Requisito preferenziale:
- Conoscenza ed esperienza con almeno uno fra Java (Spring o Quarkus) e Typescript con Node.js per lo sviluppo server side;
- esperienza o conoscenza di diversi paradigmi di programmazione come object oriented e funzionale;
- esperienza diretta di sviluppo in ambienti cloud pubblici (es: AWS, Azure);
- familiarità con le virtualizzazioni (Docker, K8s) o con piattaforme serverless;
- conoscenza di DDD;
- esperienza in team Product Centric.
La ricerca è rivolta a candidati/e appartenenti alle categorie protette L.68/99, non saranno prese in considerazione candidature prive di tale requisito.
Per candidarti, invia il tuo CV e la tua lettera di motivazione (facoltativa). Si precisa che la Società valuterà le candidature mano a mano che vengono inviate e che la posizione rimarrà aperta fino all’individuazione del/lla candidato/a ideale e che risponde ai requisiti individuati.
Tipologia di contratto: Tempo Indeterminato. La tipologia di inquadramento sarà determinata tenendo conto delle caratteristiche e dei requisiti specifici posseduti dal candidato/a selezionato/a e dalle esigenze aziendali.