Profilo ricercato
Si seleziona un web designer e sviluppatore freelance con competenze avanzate in sviluppo front-end/back-end e padronanza nell’uso di Figma. La risorsa collaborerà su progetti digitali in ambito WordPress/WooCommerce, con responsabilità nella progettazione grafica, sviluppo tecnico e gestione diretta del rapporto con il cliente finale per la raccolta dei requisiti e l’allineamento sugli obiettivi.
È prevista una collaborazione continuativa, con avvio su un primo progetto operativo già definito.
Competenze richieste
- Padronanza di Figma per progettazione UI e prototipazione interattiva
- Ottima conoscenza di HTML5, CSS3, SCSS/SASS
- Buona padronanza di JavaScript per interazioni e personalizzazioni
- PHP avanzato: sviluppo custom su WordPress/WooCommerce
- Conoscenza operativa di SQL per gestione e ottimizzazione dati
- Conoscenza dei principi fondamentali di UX/UI
- Esperienza comprovata in progetti digitali con forte componente di design e sviluppo tecnico
Attività previste
- Dialogo diretto (telefono, mail, videocall) con il cliente finale per individuazione e formalizzazione delle esigenze
- Progettazione di layout e user interface su Figma
- Sviluppo e manutenzione siti su base WordPress/WooCommerce
- Aggiornamento e verifica di compatibilità di plugin, temi e sistema
- Redazione di documentazione tecnica
- Collaborazione con il team interno per coordinamento, qualità e delivery
Offerta
- Collaborazione freelance a progetto, con possibilità di incarichi successivi
- Modalità full remote, flessibilità nella gestione operativa
- Compenso proporzionato al livello di coinvolgimento richiesto e al tariffario del candidato
- Contesto strutturato e interlocutori chiari
Inviare a job@brainandmuse.com:
- CV aggiornato
- Portfolio (inclusi link a progetti realizzati e file/prototipi Figma)
- Indicazione della propria tariffa (oraria o a progetto)
Il presente annuncio è rivolto a professionisti ambosessi (L. 903/77 – L. 125/91).
Le candidature saranno trattate nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali.
L’invio del curriculum costituisce consenso esplicito al trattamento dei dati personali ai fini della selezione.